Negli ultimi due articoli ti ho presentato il metodo del Doomsday o del Giorno del Giudizio, un utile metodo per calcolare mentalmente il calendario perpetuo e ti ho spiegato come applicarlo per tutti i giorni del calendario gregoriano, ovvero dal 15 ottobre 1582 in avanti, almeno qui in Italia. In questo articolo puoi trovare quando i vari paesi hanno adottato il calendario gregoriano.
In questo articolo invece ti descriverò come gestire le date del calendario giuliano, in vigore prima dell’adozione di quello gregoriano. Come dice la parola stessa fu introdotto da Giulio Cesare il grande condottiero romano nel 46 a.C.
Se vuoi fare un ripasso trovi l’articolo introduttivo sul metodo Doomsday qui: Calendario Perpetuo – Il metodo Doomsday – parte 1, mentre il sistema di base per il calcolo dei Doomsdays per ogni anno del calendario gregoriano qui: Calendario Perpetuo – Il metodo Doomsday – parte 2.
Il calendario giuliano, a differenza di quello gregoriano, si ripete ogni 28 anni, e per il calcolo del Doomsday per gli anni secolari si utilizza la formula seguente:
Doomsday Cx100 = 6C
Ad esempio il Doomsday per l’anno 1400 è 6×14=84 ≡ 0 mod 7, quindi per trovare che giorno della settimana è stato il 12 ottobre 1492, basta calcolare il Doomsday per l’anno 92, e poi procedere con il solito metodo:
92 + [92/4] = 115 ≡ 3 mod 7
0 + 3 + 12 – 10 = 5 venerdì
Infatti venerdì 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo scoprì le Americhe approdando a San Salvador.
Ti ricordo che la riforma gregoriana fu adottata omettendo le date dal 5 al 14 ottobre 1582, quindi si è passati da giovedì 4 ottobre 1582 direttamente a venerdì 15 ottobre 1582.
Come sempre ho già calcolato tutti i Doomsdays per gli anni secolari dal 1400 a.C. al 1400 d.C.:
Anno | d.C. / a.C. | Parte Secolare |
---|---|---|
1400 | d.C. | 0 |
1300 | d.C. | 1 |
1200 | d.C. | 2 |
1100 | d.C. | 3 |
1000 | d.C. | 4 |
900 | d.C. | 5 |
800 | d.C. | 6 |
700 | d.C. | 0 |
600 | d.C. | 1 |
500 | d.C. | 2 |
400 | d.C. | 3 |
300 | d.C. | 4 |
200 | d.C. | 5 |
100 | d.C. | 6 |
0 | / | 0 |
100 | a.C. | 1 |
200 | a.C. | 2 |
300 | a.C. | 3 |
400 | a.C. | 4 |
500 | a.C. | 5 |
600 | a.C. | 6 |
700 | a.C. | 0 |
800 | a.C. | 1 |
900 | a.C. | 2 |
1000 | a.C. | 3 |
1100 | a.C. | 4 |
1200 | a.C. | 5 |
1300 | a.C. | 6 |
1400 | a.C. | 0 |
Ora ci manca un metodo per le date avanti Cristo, è molto semplice basta sommare all’anno tanti multipli di 28 o 700 per trasformare la data in dopo Cristo, tenendo conto che l’anno zero non è esistito, quindi dovremo aggiungere 1 per compensare.
Ad esempio calcoliamo che giorno della settimana era il 21 aprile dell’anno 753 a.C.:
anno equivalente: -753 + 700 + 28×2 + 1 = +4
la parte secolare: 6 x 0 = 0
la parte relativa all’anno: 0 + 4 + [4/4] = 5 (venerdì)
5 + 21 – 4 = 22 ≡ 1 mod 7 (lunedì)
Il 21 aprile 753 a.C. è il giorno in cui lo storico Marco Terenzio Varrone fisso la data della fondazione di Roma, ed era un lunedì.
Esistono dei metodi mnemonici per ricordare facilmente i doomsday dei vari mesi dell’anno:
- per i mesi pari, escludendo febbraio dove il Doomsday è il 28 o il 29 a seconda se si tratta di anni normali o bisestili, il Doomsday è il giorno con lo stesso numero del mese: 4/4, 6/6, 8/8, 10/10, 12/12;
- per i mesi dispari, invece le cose sono un pelo più complicate, si può cominciare a ricordare le coppie 9/5 e 5/9, e 7/11 e 11/7. Per marzo il Doomsday è lo zero (che infatti coincide con l’ultimo giorno di febbraio) e quindi il 7, 14, 21, 28. Manca gennaio si possono per gli anni normali è il 3 o il 31, mentre per quelli bisestili è il 4 o il 32.
Un trucco per fare più velocemente i conti relativi al modulo 7 è molto utile memorizzare la sequenza dei numeri multipli di 7 (che non è nient’altro che la tabellina del 7) :
7, 14, 21, 28, 35, 42, 49, 56, 63, 70, 77, 84, 91, 98, 105, 112, 119, 126, …
Nei prossimi articoli ti spiegherò i metodi accelerati per il calcolo della componente relativa all’anno, che è la parte più ostica di tutto il metodo. Per il momento buon divertimento! 😉
Condividi
Commenti recenti